Firma Digitale vs. Firma Elettronica

Qual è la differenza e quale è la scelta giusta per la tua azienda?

Oggigiorno, sempre più aziende, attività e imprenditori utilizzano e implementano le firme elettroniche nelle loro operazioni quotidiane. Tuttavia, molte persone non conoscono la differenza tra firme digitali e firme elettroniche. È facile confondere questi due processi tecnologici apparentemente simili, ma in questo post del blog imparerai le differenze, quando implementare ciascuno di essi e come iniziare a firmare subito.

differenza tra firma digitale e firma elettronica

Che cos'è una firma elettronica?

Una firma elettronica , nota anche come E-signature, è un modo efficiente per firmare digitalmente i tuoi documenti. È un metodo legalmente valido per ottenere l'approvazione o il consenso sui documenti digitali. Una firma elettronica può essere utilizzata in qualsiasi caso in cui verrebbe utilizzata la tua firma fisica ed è l'equivalente online della tua firma. La definizione formale di una firma elettronica è "un suono, simbolo o processo elettronico allegato o logicamente associato a un record... adottato da una persona con l'intento di firmare il record". Ciò significa che la tua firma digitale ha la stessa autorità legale della tua firma fisica come definito dall'Electronic Signatures in Global and National Commerce Act (ESIGN).

Che cos'è una firma digitale?

Una firma digitale , è una forma specializzata di firma elettronica che utilizza tecniche crittografiche e Public Key Infrastructure (PKI), è la tua versione di un'impronta digitale elettronica incorporata in un documento. Il processo incorpora un algoritmo che crittografa la firma per generare un certificato digitale univoco. Questo certificato è una ricevuta che associa in modo sicuro un firmatario a qualsiasi interazione all'interno del documento e un firmatario deve avere questo certificato per essere associato a un documento specifico. Ciò rende praticamente impossibile la manomissione ingiustificata e garantisce l'integrità e la sicurezza dei tuoi documenti digitali.

Qual è la differenza tra firma digitale e firma elettronica?

Firme Elettroniche
Iscriviti
Firme Digitali
Sicurezza
Potrebbe offrire una sicurezza di base; non è intrinsecamente a prova di manomissione.
Garantisce un elevato livello di sicurezza tramite crittografia, assicurando l'integrità dei documenti e proteggendoli da eventuali manomissioni.
Verifica
Spesso si basa su metodi di verifica più semplici (ad esempio, conferme via e-mail, accordi click-through).
Utilizza certificati digitali e PKI, garantendo un'autenticazione solida e verificabile dell'identità del firmatario.
Validità legale
Generalmente accettato dalla legge, anche se la sua affidabilità può essere messa in discussione in transazioni ad alto rischio o regolamentate.
Spesso ha un valore legale più forte perché garantisce il non ripudio e un'autenticazione solida, soddisfacendo standard normativi più severi.
Implementazione
Più facile e veloce da implementare con requisiti tecnici minimi.
Richiede un'infrastruttura più tecnica, tra cui la gestione dei certificati digitali e software specializzati per la firma e la verifica.
Costo
Solitamente a basso costo o gratuiti, con un investimento minimo richiesto.
Potrebbero comportare costi aggiuntivi relativi all'ottenimento e alla gestione dei certificati digitali e alla manutenzione dell'infrastruttura di supporto.
Casi d'uso
Ideale per transazioni quotidiane a basso rischio, in cui semplicità e velocità sono prioritarie.
Ideale per transazioni ad alto rischio e ad alta sicurezza, come nei settori bancario, legale e governativo, dove l'integrità dei dati è fondamentale.
Interoperabilità
Generalmente compatibile con un'ampia gamma di piattaforme e dispositivi senza software speciale.
Richiede software e sistemi compatibili per verificare il certificato digitale ed eseguire la convalida crittografica, limitandone potenzialmente l'utilizzo.

Scopo

Una firma digitale viene utilizzata con l'intento di proteggere un documento ed è frequentemente usata quando i documenti digitali devono aderire a requisiti normativi come, ma non solo, la raccolta di prove in casi giudiziari così come documenti di contenzioso, rapporti di ricerca medica o documenti che richiedono timbri professionali. Le firme elettroniche, d'altra parte, vengono utilizzate per verificare un documento e indicare il consenso da parte del firmatario. Sono tipicamente usate con documenti digitali meno sensibili come fatture e contratti.

Sicurezza

Una firma digitale viene creata e applicata utilizzando algoritmi crittografici nella crittografia e decrittografia di documenti digitali. La firma digitale è regolamentata e verificata da autorità di certificazione, e per essere verificata è necessario fornire una prova di identità. Con la firma elettronica, non vengono utilizzati algoritmi, ma con Sign.Plus crittografiamo tutti i documenti a riposo utilizzando lo standard di crittografia avanzata a 256 bit (AES), con la chiave di crittografia unica di ciascun utente, offrendo sicurezza di livello svizzero anche per le firme elettroniche.

Come è rappresentato

Con le firme digitali, l'"impronta" è incorporata nel documento firmato con la creazione del certificato digitale. Una firma elettronica può essere rappresentata in una miriade di modi, non è limitata alla versione elettronica della tua firma autografa, ma può essere una password, un codice PIN o qualsiasi altra forma di conferma o consenso.

Firma elettronica

Vantaggi

  • Comodità e velocità: consente di firmare ovunque e in qualsiasi momento, semplificando i processi aziendali.
  • Conveniente: riduce i costi legati alla stampa, all'invio e all'archiviazione dei documenti cartacei.
  • Facile da usare: spesso semplice da usare con requisiti tecnici minimi.
  • Rispettoso dell'ambiente: promuove un flusso di lavoro senza carta.
  • Integrazione: facilmente integrabile nei flussi di lavoro e nei sistemi digitali esistenti.

Svantaggi

  • Problemi di sicurezza: potrebbe non garantire una sicurezza solida se non abbinato a misure di verifica aggiuntive.
  • Limitazioni di autenticazione: può essere meno affidabile nel dimostrare l'identità del firmatario senza un'adeguata verifica.
  • Ambiguità giuridica: sebbene ampiamente accettata, in alcuni settori o giurisdizioni la sua legittimità giuridica potrebbe ancora essere messa in discussione.
  • Prova di manomissione limitata: assenza di caratteristiche intrinseche per rilevare se il documento firmato è stato alterato dopo la firma.

Firma digitale

Vantaggi

  • Sicurezza avanzata: utilizza metodi crittografici per garantire l'integrità dei documenti e proteggerli da eventuali manomissioni.
  • Autenticazione avanzata: fornisce una verifica affidabile dell'identità del firmatario tramite certificati digitali.
  • Non ripudio: vincola legalmente il firmatario, rendendo difficile negare di aver firmato il documento.
  • Conformità: soddisfa rigorosi standard legali e normativi in molte regioni.
  • Antimanomissione: eventuali modifiche apportate al documento dopo la firma sono facilmente rilevabili.

Svantaggi

  • Complessità: l'implementazione richiede un livello più elevato di conoscenze tecniche e infrastrutturali.
  • Costo: comprende le spese relative all'acquisizione, alla gestione e al rinnovo dei certificati digitali.
  • Problemi di interoperabilità: richiede software e sistemi compatibili per la verifica, il che può limitarne l'usabilità.
  • Adozione da parte dell'utente: il processo potrebbe risultare macchinoso per gli utenti che non hanno familiarità con la gestione dei certificati digitali.
  • Dipendenza da terze parti: si basa sulle autorità di certificazione (CA), il che introduce un elemento esterno di fiducia.

Firma digitale vs firma elettronica – Quale è giusta per te?

Quindi, firma digitale o firma elettronica ? Dovresti implementare una firma digitale o una firma elettronica? Quando si tratta di gestire contratti e moduli quotidiani e semplici, una soluzione di firma elettronica ti fornirà tutti gli strumenti necessari per firmare i tuoi documenti in modo efficiente e senza problemi. Puoi inoltre richiedere le firme di altri per semplificare la firma dei tuoi documenti in uscita. Se i documenti digitali che richiedono la tua attenzione sono più sensibili o devono aderire e rispettare le normative sui dati e sulla privacy, una soluzione di firma digitale è più adatta alle tue esigenze. Questo metodo richiede alcuni passaggi aggiuntivi per la configurazione, ma fornisce tutte le misure di sicurezza richieste per rispettare le restrizioni sulla privacy.

Inizia a firmare ora

Crea un account e inizia a firmare documenti su diverse piattaforme subito. È sicuro, conforme e facile da usare.

Collabora con noi!

Unisciti al nostro programma di affiliazione e offri soluzioni eccezionali di eSignature online al tuo pubblico.
Diventa un Partner